Governance

Agenda 2030

Lettera agli stakeholders

"Per ridurre i costi energetici ed il loro impatto ambientale abbiamo investito in energie rinnovabili"

Agenda 2030

Obiettivi di sostenibilità

UNOAERRE ha deciso di dotarsi di un proprio piano di sostenibilità nella propria strategia aziendale, cogliendone le opportunità e presidiandone i rischi, nonchè di contribuire allo sviluppo sostenibile, dimostrando l'impegno dell'azienda verso il benessere delle persone della comunità e dell'ambiente.
Le organizzazioni che incorporano la sostenibilità nelle loro operazioni tendono ad essere più resilienti a cambiamenti repentini nel contesto "macro-economico" e più attrattive per gli analisti e/o investitori. Un piano di sostenibilità aiuta, difatti, a identificare e mitigare i rischi a lungo termine, assicurando la continuità e lo sviluppo aziendale.

"UNOAERRE, mediante il proprio piano, opera in ottica di conformità alle nuove regolamentazioni di sostenibilità senza perdere il proprio tratto etico e sostenibilie, cogliendo questa opportunità come occasione per accompagnare la propria transizione verso un modello di business orientato dai principi ESG."

Pilastri Agenda 2030

Un global Compact

UNOAERRE aderisce all'UNGC

Per UNOAERRE, la partecipazione al Global Compact delle Nazioni Unite comportal'impegno ad implementare, diffondere e promuovere i Dieci Principi UNGC. É altresì chiamata a comunicare i progressi compiuto rispetto a tale impegno tramite Communication on Progress (CoP), una rendicontazione annuale redatta secondo un modello standardizzato.
Contribuisce finanziariamente all'iniziativa con cadenza annuale. Le quote di adesione sono determinate sulla base del fatturato annuale dell'azienda aderente e sono pubbliche sul sito dell UN Global CompactNetwork Italia.

Un global Compact

UNOAERRE aderisce all'UNGC

Per UNOAERRE, la partecipazione al Global Compact delle Nazioni Unite comporta l'impegno ad implementare, diffondere e promuovere i Dieci Principi UNGC. É altresì chiamata a comunicare i progressi compiuti rispetto a tale impegno tramite la Communication on Progress (CoP), una rendicontazione annuale redatta secondo un modello standardizzato.
Contribuisce finanziariamente all'iniziativa con cadenza annuale. Le quote di adesione sono determinate sulla base del fatturato annuale dell'azienda aderente e sono pubbliche sul sito dello UN Global Compact Network Italia.

Donne e lavoro

Women's Empowerment Principles

Nel 2010, il Global Compact delle Nazioni Unite in collaborazione con UN Women (UNIFEM) ha presentato sotto l'acronimo WEPs, i Women's Empowerment Principles, sette principi ispirati a reali pratiche aziendali e volti a promuovere una condizione paritaria per le donne nel mondo del lavoro.
Le aziende hanno un grande ruolo da giocare sulla parità tra uomini e donne. Solo colmando il bias di genere, esse potranno garantire a tutte le lavoratrici pari opportunità di carriera, retribuzione e, quindi, di vera realizzazione professionale. Allo stesso tempo, le imprese che saranno capaci di individuare e sviluppare i talenti femminili diventeranno più attrattive e competitive sul mercato nel lungo termine.
I WEPs hanno l'obiettivo di consolidare la posizione delle donne in azienda e possono essere usati come un vero e proprio framework a cui fare riferimento nella definizione delle strategie e politiche interne, ma anche nei rapporti con gli stakeholder.

Annual Report 2023