Governance
Agenda 2030
Lettera agli stakeholders
"Per ridurre i costi energetici ed il loro impatto ambientale abbiamo investito in energie rinnovabili"
Agenda 2030
Obiettivi di sostenibilità
UNOAERRE ha deciso di dotarsi di un proprio piano di sostenibilità nella propria strategia aziendale, cogliendone le opportunità e presidiandone i rischi, nonchè di contribuire allo sviluppo sostenibile, dimostrando l'impegno dell'azienda verso il benessere delle persone della comunità e dell'ambiente.
Le organizzazioni che incorporano la sostenibilità nelle loro operazioni tendono ad essere più resilienti a cambiamenti repentini nel contesto "macro-economico" e più attrattive per gli analisti e/o investitori. Un piano di sostenibilità aiuta, difatti, a identificare e mitigare i rischi a lungo termine, assicurando la continuità e lo sviluppo aziendale.
"UNOAERRE, mediante il proprio piano, opera in ottica di conformità alle nuove regolamentazioni di sostenibilità senza perdere il proprio tratto etico e sostenibilie, cogliendo questa opportunità come occasione per accompagnare la propria transizione verso un modello di business orientato dai principi ESG."
Pilastri Agenda 2030
Ambiente e risorse


Temi Materiali
Cambiamenti climatici (gestione delle emissioni/efficienza energetica)
Gestione dei rifiuti
Gestione della risorsa idrica
Economia circolare (uso di materiali/risorse in ottica di riciclabilità)
Linee di Intervento
Analisi packaging e ricerca soluzioni a ridotto impatto ambientale (riduzione della plastica).
Migliorare il processo di raccolta differenziata all'interno dell'organizzazione.
Trasparenza e tracciabilità


Temi Materiali
Approvvigionamento responsabile
Soddisfazione e gestione delle relazioni con i clienti
Qualità e sicurezza del prodotto
Partnership lungo la value chain
Linee di Intervento
Adesione al progetto ICE blockchain
Persone e competenze



Temi Materiali
Diversità e pari opportunità
Formazione e sviluppo delle competenze
Welfare e conciliazione vita-lavoro
Salute e sicurezza dei dipendenti
Creatività, innovazione e R&S
Linee di Intervento
Implementare ulteriori sistemi per la condivisione delle informazioni ed il coinvolgimento di tutto il personale.
Costituire un gruppo di lavoro interfunzionale per la definizione di iniziative e soluzioni per il passaggio di competenze e know how tra generazioni.
ESG governance


Temi Materiali
Integrità nella condotta del business e anticorruzione
Coinvolgimento e dialogo con i portatori di interesse
Formazione e sviluppo delle competenze
Linee di Intervento
Rivedere i principi di politica aziendale in ottica di policy di sostenibilità di gruppo, circoscrivendo determinati ambiti ESG o definendo specifiche politiche monotematiche.
Rivedere il Regolamento interno aziendale.
Definire un Piano di Formazionesui temi ESG (con particolare riguardo al settore ed ai temi emersi come materiali) rivolto a membri del CdA, Comitato di Direzione, Collegio Sindacale e gruppo di lavoro ESG.
ready for CSRD


Temi Materiali
Integrità nella condotta del business e anticorruzione
Coinvolgimento e dialogo con i portatori di interesse
Crescita economica e performance finanziarie
Linee di Intervento
Definizione del perimetro di rendicontazione completo per il Sustainability Statement 2025 e sviluppo di procedure operative (report package) ad hoc per disciplinare i flussi e tempi di reporting per ogni tematica ESG oggetto di reporting.
Un global Compact
UNOAERRE aderisce all'UNGC
Per UNOAERRE, la partecipazione al Global Compact delle Nazioni Unite comportal'impegno ad implementare, diffondere e promuovere i Dieci Principi UNGC. É altresì chiamata a comunicare i progressi compiuto rispetto a tale impegno tramite Communication on Progress (CoP), una rendicontazione annuale redatta secondo un modello standardizzato.
Contribuisce finanziariamente all'iniziativa con cadenza annuale. Le quote di adesione sono determinate sulla base del fatturato annuale dell'azienda aderente e sono pubbliche sul sito dell UN Global CompactNetwork Italia.
Un global Compact
UNOAERRE aderisce all'UNGC
Per UNOAERRE, la partecipazione al Global Compact delle Nazioni Unite comporta l'impegno ad implementare, diffondere e promuovere i Dieci Principi UNGC. É altresì chiamata a comunicare i progressi compiuti rispetto a tale impegno tramite la Communication on Progress (CoP), una rendicontazione annuale redatta secondo un modello standardizzato.
Contribuisce finanziariamente all'iniziativa con cadenza annuale. Le quote di adesione sono determinate sulla base del fatturato annuale dell'azienda aderente e sono pubbliche sul sito dello UN Global Compact Network Italia.
Donne e lavoro