Stakeholder
Lettera del presidente

Nel 2023 è stata introdotta la CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive (Direttiva UE 2022/2464) che introduce specifici standard di rendicontazione sulla sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards) e rende più stringente e rigoroso il processo di redazione del bilancio. Secondo la CSRD, la rendicontazione diverrà obbligatoria per il Gruppo al quale appartiene UNOAERRE a partire dalla rendicontazione sull’esercizio chiuso al 31/12/2025.
Per UNOAERRE, avere da diversi anni una propria strategia ESG (Environmental, Social, Governance, ovvero Ambientale, Sociale e di Governance) ed essersi già cimentata nella rendicontazione di sostenibilità, in forma volontaria, rappresenta un enorme vantaggio in termini di consapevolezza, processi e competenze già presenti all’interno dell’organizzazione.
Dal 2023 abbiamo creato l’ufficio COMPLIANCE e SOSTENIBILITA’ per coordinare e monitorare tutti gli aspetti ESG e definire un piano di allineamento al nuovo scenario regolatorio da attuare nel corso del 2024 e 2025.
Coerentemente, il bilancio di sostenibilità 2023 anticipa già il recepimento di alcuni requisiti previsti dalla CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive (Direttiva UE 2022/2464) che introduce specifici standard di rendicontazione sulla sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards) e rende più stringente e rigoroso il processo di redazione del bilancio.
Il capitale umano, il cui valore è inestimabile, ha continuato a dimostrare una straordinaria dedizione e professionalità, adattandosi con agilità alle nuove modalità di lavoro e contribuendo attivamente al processo di trasformazione dell’azienda. La formazione e lo sviluppo delle competenze sono rimasti al centro delle nostre priorità, assicurando che la nostra squadra, che annovera anche molti professionisti del settore situati nel nostro territorio, sia sempre all’avanguardia, pronta a navigare le complessità del nostro tempo con capacità e visione.
Per ridurre i costi energetici ed il loro impatto ambientale abbiamo investito in energie rinnovabili, migliorato l’efficienza operativa con l’installazione di sistemi di monitoraggio dei consumi più puntuali, perseguito con successo la certificazione del sistema di gestione ambientale secondo la ISO 14001, ottenuta nel Luglio 2023.
Abbiamo continuato a focalizzarci con massima attenzione sulle fonti di approvvigionamento di tutti i materiali preziosi, privilegiando i materiali provenienti da riciclo e sottoponendo sistematicamente le nostre attività alla corretta applicazione della normativa antiriciclaggio.
Confermiamo quindi il nostro impegno a:
ricercare costantemente la qualità dei prodotti e la garanzia di affidabilità verso il cliente;
monitorare gli impatti ambientali ed approvvigionarsi delle risorse necessarie, facendone un uso responsabile;
rispettare i diritti umani lungo tutta la catena del valore, tutelando il benessere dei lavoratori e le giuste condizioni di lavoro;
esercitare un’influenza positiva e trainante nella comunità in cui operiamo.
Per dare maggiore solidità al nostro impegno nel contesto dello sviluppo sostenibile abbiamo aderito al Global Compact delle Nazioni Unite e diamo conto delle nostre azioni annualmente nel bilancio di sostenibilità.
Crediamo fortemente in questo percorso e ci piace poterlo condividere con chi leggerà queste pagine.