Ambiente

Il nostro impegno

Economia circolare

Verso un modello produttivo responsabile

L'industria dei gioielli dipende fortemente da risorse naturali come oro, argento, platino o ancora pietre preziose. L'estrazione di questi materiali ha un impatto significativo sull'ambiente, incluso l'inquinamento delle acque e/o il degrado del suolo, tra le altre. Adottare prassi aziendali orientate ai principi dell'economia circolare contribuisce a ridurre la necessità di estrarre nuove risorse.

2021

0 KG

di oro recuperato su 20.240 Kg di oro fuso

Ambiente

2022

0 KG

di oro recuperato su 28.714 Kg di oro fuso

Ambiente

2023

0 KG

di oro recuperato su 26.841 Kg di oro fuso

Ambiente

Emissioni

Ridurre le emissioni, migliorare l'impatto

Data la natura del business, UNOAERRE è particolarmente sensibile alla tutela della matrice "aria" ed al contrasto alla dispersione di sostanze inquinanti nell'ambiente, garantendo il pieno rispetto dell'autorizzazione vigente.
Da tempo, ad esempio, ha attuato un programma di sostituzione degli impianti che utilizzano sostanze organiche volatili sia in maniera da recuperare la maggior quantità possibile di solvente dai vapori e dalle soluzioni di sgrassaggio, sia utilizzando sostanze a ridotta pericolosità.
L'azienda monitora i propri consumi energetici e di conseguenza le emissioni dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2) di GHG, rappresentate in maniera pressochè esclusiva da CO2, non essendo presenti processi che possano comportare rilevanti emissioni di altri GHG.
Per quanto riguarda gli F-gas, l'azienda non emette volontariamente nessun tipo di queste sostanze e monitora eventuali perdite dai circuiti di rifrigerazione, che sono identificabili come l'unica fonte di potenziale rilascio.
Il contributo di CO2eq derivante dalle eventuali perdite di F-gas è da computare insieme a quello generato dalla combustione delle fonti fossili (Scope1).
Emissioni dirette - Scope 1 (tCO2eq) 2021 2022 2023
Gas naturale 1.017 903 615
Diesel 63 65 62
Benzina 3 4 4
Emissione fuggitive da F-gas - 6 10
Totale 1.083 978 691
Le principali emissioni di gas serra collegate alle attività di UNOAERRE possono essere ricondotte ad emissioni dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2). Le emissioni dirette (Scope 1) derivano dalla combustione diretta di fonti fossili, acquistati per il riscaldamento, per il rifornimento dei mezzi aziendali. Le emissioni indirette (Scope 2) fanno invece riferimento alla produzione di energia elettrica consumata dall'Azienda per gli impianti, le apparecchiature, la climatizzazione o ancora l'illuminazione all'interno degli edifici.
Emissioni indirette - Scope 1 (tCO2eq) 2021 2022 2023
Emissioni indirette Scope 2 (metodo "Location Based") 1.808 2.132 2.005
Emissioni indirette Scope 2 (metodo "Market Based") 3.082 3.156 2.967
Le principali emissioni di gas serra collegate alle attività di UNOAERRE possono essere ricondotte ad emissioni dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2).
Le emissioni dirette (Scope 1) derivano dalla combustione diretta di fonti fossili, acquistati per il riscaldamento, per il rifornimento dei mezzi aziendali.
Le emissioni indirette (Scope 2) fanno invece riferimento alla produzione di energia elettrica consumata dall'Azienda per gli impianti, le apparecchiature, la climatizzazione o ancora l'illuminazione all'interno degli edifici.
Emissioni totali di Gas Serra (tCO2eq) 2021 2022 2023
Scope 1 + Scope 2 Location Based 2.891 3.110 2.696
Scope 1 + Scope 2 Market Based 4.165 4.134 3.658
Le principali emissioni di gas serra collegate alle attività di UNOAERRE possono essere ricondotte ad emissioni dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2).
Le emissioni dirette (Scope 1) derivano dalla combustione diretta di fonti fossili, acquistati per il riscaldamento, per il rifornimento dei mezzi aziendali.
Le emissioni indirette (Scope 2) fanno invece riferimento alla produzione di energia elettrica consumata dall'Azienda per gli impianti, le apparecchiature, la climatizzazione o ancora l'illuminazione all'interno degli edifici.

Documenti

Certificazione per la gestione ambientale

Unoaerre ha ottenuto la certificazione EN ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale, confermando l’adozione di standard internazionali nel monitoraggio degli impatti e nella promozione di pratiche sostenibili all’interno dell’organizzazione.